Italian Industrial Literature and Film
Perspectives on the Representation of Postwar Labor
Pierpaolo Antonello editor Carlo Baghetti editor Jim Carter editor Lorenzo Marmo editor Robert SC Gordon editor
Format:Paperback
Publisher:Peter Lang International Academic Publishers
Published:23rd Jun '21
Currently unavailable, and unfortunately no date known when it will be back

«Questo volume […] non si limita a descrivere, ma ricompone un quadro finora assente. I 37 capitoli che compongono questo volume-monstre dettagliano aspetti, figure, momenti spesso messi da parte nel dibattito. … Attraverso i diversi capitoli il lettore percepisce la pervasività [dell’industria] che si fa ideologema, le sue diverse realizzazioni e simbolizzazioni artistiche (cinematografiche e letterarie), e si rende conto che non si tratta solo di una «moda» o un momentaneo interesse dovuto a qualche intellettuale innamorato degli operai.»
(Carlo Tirinanzi De Medici, University of Pisa, in SigMa 6 (2022))
«Il libro rappresenta senza dubbio un’indagine preziosa sulla rappresentazione del lavoro e dell’industria nell’Italia del dopoguerra. Molte sono le piste che esso ha il merito di aprire, così come le domande e le questioni che mette in gioco.»
(Federico Pierotti, University of Picardie Jules Verne, in SigMa 6 (2022))
«L'autorevolezza del volume risiede principalmente in tre ragioni: la cornice teorica chiara ma al tempo stesso originale; il contributo e l’apporto dei maggiori esperti sul tema; la capacità di riflettere sulla letteratura industriale non solo a partire dalla cornice cronologica «classica» di questi saggi (che vanno grosso modo dall’inizio del boom economico alla fine degli anni Settanta), ma inserendola in un discorso che porta ai giorni nostri rendendo così tale letteratura una specificità nel contesto letterario italiano. … Un coraggioso tentativo di creare un canone letterario e cinematografico delle produzioni culturali industriali italiane.»
(Daniele Comberieti, Paul Valéry University Montpellier 3, in Annali d’Italianistica 40 (2022))
«…uno dei volumi più autorevoli sulla letteratura industriale.»
(Daniele Comberieti, Paul Valéry University Montpellier 3, in Annali d’Italianistica 40 (2022))
This book explores the representation of industrial labor in Italian literature and film from the 1950s through the 1970s. The first article of the postwar Italian Constitution states that the Republic is founded on labor. Forces across the political spectrum, from Catholic to communist, invested labor with the power to build a new national community after Fascism and war. The 1950s-1970s saw dramatic transformations, in economic, social and cultural terms, as labor moved from agriculture to industry and a whole generation of Italian writers and filmmakers used literature and cinema to interpret – and influence – these changes and to capture the new experiences of industrial...
ISBN: 9781788745987
Dimensions: unknown
Weight: 813g
554 pages
New edition